Testo alternativo
Testo alternativo
Image

CORSO SEGNALETICA STRADALE

(Art. 161 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i. e d.m 22 gennaio 2019)

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che impegnati in attività lavorative in presenza di traffico veicolare ovvero nelle fasi di installazione, di disinstallazione e di manutenzione della segnaletica di cantiere, sia programmata che quella legata agli interventi in situazione di emergenza (ad esempio, per incidenti stradali). In particolare la posa, la rimozione dei coni, dei delineatori flessibili e il tracciamento della segnaletica orizzontale associato costituiscono fasi di lavoro particolarmente delicate per la sicurezza degli operatori

Il corso vuole fornire ai lavoratori impegnati in attività lavorative in presenza di traffico veicolare conoscenza dei criteri di sicurezza dell’allegato I del d.m. 22 gennaio 2019.

CORSI 2022 IN DEFINIZIONE

CORSO OPERATORI

8 ORE

200€

CORSO PREPOSTI 

12 ORE

150€

AGGIORNAMENTO

6 ORE

120€

Testo alternativo

OBIETTIVI

Il percorso formativo, differenziato per categoria di strada, è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di:

 · Installazione del cantiere;

 · Rimozione del cantiere;

 · Revisione e integrazione della segnaletica;

 · Manovre di entrata ed uscita dal cantiere;

 · Interventi in emergenza.

DURATA E MODALITA'

Il percorso formativo rivolto ai lavoratori è strutturato in tre moduli della durata complessiva di otto ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:

a) modulo giuridico - normativo della durata di un'ora;

 

b) modulo tecnico della durata di tre ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;

 

c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);

 

d) modulo pratico della durata di quattro ore, concernente le categorie di strade nonché' le attività di emergenza; e) prova di verifica finale (prova pratica).

 

Il percorso formativo per i preposti è strutturato in tre moduli della durata complessiva di dodici ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:

 

a) modulo giuridico - normativo della durata di tre ore;

 

b)modulo tecnico della durata di cinque ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;

 

c) prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);

 

d) modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell'addestramento della durata di quattro ore, concernente le categorie di strade nonché' le attività di emergenza; e) prova di verifica finale (prova pratica).

 

L'aggiornamento della formazione dei lavoratori e dei preposti, distribuito nel corso di ogni quinquennio successivo al corso di formazione, va garantito, alle condizioni di cui al presente allegato, per mezzo di interventi formativi della durata complessiva minima di sei ore, in particolare in caso di modifiche delle norme tecniche e in caso di interruzione prolungata dell’attività lavorativa.

OBBLIGO DI FREQUENZA E METODOLOGIA

Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento devono essere privilegiate metodologie «attive» che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento e che:

 

a) garantiscono un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali;

 

b) favoriscono metodologie di apprendimento basate sulla simulazione e risoluzione di problemi specifici;

 

 c) prevedono dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte del discente di situazioni critiche.

 

I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. E’ consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore totale. Il corso prevede un test finale di autoverifica di apprendimento.

 

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a fronte di una frequenza al corso non inferiore al 90 % della durata complessiva.

La frequenza del corso di formazione generale costituisce credito formativo permanente.

Nel caso di trasferimento in altro settore produttivo, di cambio mansioni , di introduzione di nuove attrezzature, nuove tecnologie, nuove sostanze o preparati pericolosi deve essere ripetuta la parte di formazione specifica in relazione alle modifiche o ai contenuti di nuova introduzione.

L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prevede un aggiornamento obbligatorio quinquennale, di durata minima di 6 ore per tutti e tre i livelli di rischio sopra individuati.

REQUISITI PER L'OTTENIMENTO DEGLI ATTESTATI E DEI CREDITI FORMATIVI

 Al termine dei due moduli teorici si svolge una prima prova di verifica, nella forma di un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consente il passaggio alla seconda parte del corso (parte pratica). Il mancato superamento della prova, di converso, comporta la ripetizione dei due moduli teorici. Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale, consistente in una simulazione in area dedicata dell'installazione e rimozione di cantieri per tipologia di strada. Il mancato superamento delle prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

MODALITA' EROGAZIONE

I percorsi formativi per i lavoratori vengono erogati presso le nostre aule in presenza, in modalità videoconferenza o in formazione a distanza ai sensi degli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 06/07/2016 .

CORSI AZIENDALI

Richiedi un preventivo gratuito per lo svolgimento di corsi presso la tua azienda a info@studioprodomo.it

Testo alternativo
Testo alternativo
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.