Testo alternativo
Testo alternativo
Image

CORSO DATORI DI LAVORO RSPP

(ai sensi dell’art. 34, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011)

Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

PROSSIME DATE

2022

VIDEOCONFERENZA

RISCHIO BASSO

16 ORE

190€

 

ISCRIVITI ORA

RISCHIO MEDIO

32 ORE

340€

 

ISCRIVITI ORA

 RISCHIO ALTO

48 ORE

480€

 

ISCRIVITI ORA

AGG. RISCHIO BASSO

6 ORE

100€

 

ISCRIVITI ORA

AGG.RISCHIO MEDIO

10 ORE

140€

 

ISCRIVITI ORA

 AGG.RISCHIO ALTO

14 ORE

180€

 

ISCRIVITI ORA
Testo alternativo

A CHI SI RIVOLGE

Datori di lavoro (titolari di Aziende e Studi Professionali che intrattengono rapporti di lavoro con lavoratori) che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08..

CORSO FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA

 ALLEGATO II D. LGS. 81/08: CASI IN CUI E’ CONSENTITO LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (art. 34)

1. Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 Lavoratori

2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori

3. Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori

4. Altre aziende fino a 200 Lavoratori

(1) Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

I Datori di Lavoro che intendono svolgere i suddetti compiti, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l'Accordo del 21/12/11 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:

BASSO 16 ore / Aggiornamento 6 ore

MEDIO 32 ore / Aggiornamento 10 ore

ALTO 48 ore / Aggiornamento 14 ore

Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, come riportato nella tabella di cui all'Allegato II dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

PROGRAMMA DEL CORSO

I contenuti del corso sono conformi all'Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Modulo 1

- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori

- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa

- La responsabilità amministrativa

- Il sistema istituzionale della prevenzione

- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

Modulo 2

- I criteri e gli strumenti per l'individuazione e valutazione dei rischi

- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento

- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori

- Il documento di valutazione dei rischi

- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza

- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione

- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

- La gestione della documentazione tecnico amministrativa

- L'organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze

Modulo 3

- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione

- Il rischio da stress lavoro-correlato

- Rischio ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi

- I dispositivi di protezione individuale

- La sorveglianza sanitaria

Modulo 4

- L'informazione, la formazione e l'addestramento

- Le tecniche di comunicazione

- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione

- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina

- I rischi per la salute causati dal coronavirus SARS-CoV-2

- Le corrette misure igieniche da adottare per prevenire il contagio da COVID-19

- Le misure di sicurezza da attuare negli ambienti di lavoro per ridurre il contagio da COVID-19

- Dispositivi di protezione: mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3. Corretto utilizzo

- La gestione dei rifiuti in azienda durante l’emergenza COVID-19

MODALITA' EROGAZIONE

I percorsi formativi per i lavoratori vengono erogati presso le nostre aule in presenza, in modalità videoconferenza o in formazione a distanza ai sensi degli

Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 06/07/2016 .

 

ATTESTATI DI FREQUENZA

Per ogni partecipante al corso RSPP per datori di lavoro verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale.

CORSI BLENDED

Ai sensi dell'accordo Stato Regioni del 06/07/2016 è possibile la frequenza dei moduli 1 e 2 in modalità formazione a distanza.

Testo alternativo
Testo alternativo
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.