Testo alternativo
Testo alternativo

CORSO P.ES-P.AV-PE.I

Image

(Art. 81 c. 1 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. e i. e Norma CEI 11-27)

La normativa prevede che nessun lavoro elettrico deve essere eseguito da persone prive di adeguata formazione. Il lavoratore autonomo, se richiesto dal committente, deve autocertificare il possesso dei requisiti necessari per le qualifiche PEI/PES/PAV. Il datore di lavoro deve valutare la formazione e l’esperienza posseduta dai propri lavoratori che eseguono i lavori elettrici e formalizzarne per iscritto la qualifica PEI/PES/PAV.

Il corso è strutturato sulla CEI 11-27:2021-09 che si applica a tutti i lavori elettrici e anche ai lavori non elettrici eseguiti in vicinanza di impianti elettrici, linee elettriche aeree o cavi sotterranei insufficientemente o non isolati.

NUOVE DATE IN ARRIVO

2023

Pavullo N/F (MO)

FORMAZIONE INIZIALE

Nuove date in arrivo

14 ORE

220€+ iva

AGGIORNAMENTO

Nuove date in arrivo

4 ORE

110€+ iva

PRENOTALO QUI
PRENOTALO QUI
Testo alternativo

 OBIETTIVI E METODOLOGIA

La norma CEI 11-27 introduce tre figure:

- P.ES. (Persona Esperta): Una PES è una persona con conoscenze tecniche teoriche e con un’esperienza tali da permetterle di analizzare i rischi derivanti dall’elettricità e a svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza. Una PES può svolgere lavori elettrici FUORI TENSIONE e IN PROSSIMITÀ;

 

 – P.AV. (Persona Avvertita): Una PAV è una persona che è a conoscenza dei rischi derivanti dall’elettricità ed è in grado di svolgere i lavori elettrici in piena sicurezza. Di norma una PAV viene istruita da una PES o da una persona che comunque possiede le giuste conoscenze tecniche;

 

– PE.I. (Persona Idonea): Una PEI è una persona in possesso dei requisiti per poter svolgere tutti i tipi di lavori elettrici, compresi quelli SOTTO TENSIONE;

Il corso si svilupperà sulle seguenti e principali tematiche: ü La regolamentazione dei lavori “elettrici” Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”; CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” , La valutazione del rischio elettrico: piani di sicurezza e misure di prevenzione e protezione,  I lavoratori e le responsabilità per i lavori elettrici (Norma CEI 11-27), Elettricità, effetti sul corpo umano e misure di primo soccorso , Procedure per lavori in prossimità di impianti a bassa tensione (fino a 1000V in c.a. e 1500 V in C.C.),  Cenni sulla nuova variante V3 alla norma CEI 64-8  Generalità sui lavori elettrici

La norma CEI 11-27 nella sua edizione 2021 prevede che gli addetti ai lavori elettrici svolgano un aggiornamento della formazione di almeno 4 ore ogni 5 anni. La norma precisa così un obbligo che in via generale già era precedentemente previsto dal D. Lgs. 81/08, dando indicazioni allineate alle periodicità dell’aggiornamento della Formazione sulla Sicurezza previsto per i lavoratori dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.

 

OBBLIGO DI FREQUENZA E CREDITI FORMATIVI

I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste.

Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento delle conoscenze acquisite mediante test. L’attestato di frequenza sarà rilasciato previo superamento della verifica stessa.

MODALITA' EROGAZIONE

I percorsi formativi per i lavoratori vengono erogati presso le nostre aule in presenza, in modalità videoconferenza o in formazione a distanza ai sensi degli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 06/07/2016 .

CORSI AZIENDALI

Richiedi un preventivo gratuito per lo svolgimento di corsi presso la tua azienda a info@studioprodomo.it

Testo alternativo
Testo alternativo
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.