Image
Image

CORSO COVID MANAGER

Il corso avrà la durata di 12 ORE e Rilascerà l'attestato di 

"COVID MANAGER"

DATA DA DEFINIRE
Image

A CHI SI RIVOLGE

Il corso si occuperà di formare

il "referente unico aziendale per l'attuazione delle misure di prevenzione"

GLI ARGOMENTI TRATTATI


 

MODULO SANITARIO  (4 ORE )

  • Il “Coronavirus” SARS-CoV-2: caratteristiche
  • La Malattia Covid-19: concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia
  • Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS-CoV-2 e i sintomi
  • Il ruolo del Medico Competente nella gestione del Rischio da COVID-19
  • La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
  • La gestione di persone sintomatiche in Azienda
  • I lavoratori Fragili: come gestire la loro presenza in azienda
  • La ripresa delle attività e il reintegro dei lavoratori dopo infezione Covid-19
  • Gli screening test in azienda: quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)                      

MODULO GIURIDICO  (4 ORE )

  •  I Protocolli nazionali condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 per gli ambienti e per i cantieri
  •  Le "Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive" emanate dalla Conferenza Stato Regioni

  •  Analisi dei principali protocolli Nazionali e della Conferenza Stato Regioni

  •  Contestualizzazione del protocollo nell'attività

  • Il ruolo del datore di lavoro durante la  pandemia

  •  La nuova figura del “Covid Manager”: fonti, collocazione e ipotetiche competenze

  • Misure anticontagio Covid-19 richieste dai protocolli nazionali nelle aziende: casi tipici e applicazione

  • Come documentare correttamente le attività

  • Responsabilità civili e penali del Datore di Lavoro per infortunio da Covid-19

  • Le responsabilità delle altre figure della sicurezza                          

MODULO TECNICO  (4 H)

  • Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08): come classificare il rischio da Covid-19

  • Valutare il rischio biologico da Covid-19: aggiornamento del DVR si o no? Ratio e finalità per un approccio sostanziale

  •  Le diverse procedure da adottare in azienda

  • Dispositivi di protezione individuali (DPI) per limitare il contagio da Covid-19:

  • Caratteristiche tecniche, scelta e corrette modalità di utilizzo delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie (chirurgiche, FFP2 e FFP3

  •  Misure organizzative per ridurre la pandemia (distanziamento negli ambienti di lavoro, barriere

  • La pulizia e la sanificazione ai sensi del DM 7 luglio 1997 n.274

  • La sanificazione e la circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020

  • Check list di controllo per la corretta applicazione delle misure tecnico -organizzative anticontagio Covid-19

  • Rapporti con le Istituzioni e con le Unità Socio Sanitarie

 

Testo alternativo
Testo alternativo
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.