Testo alternativo
Testo alternativo

CORSO CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI

CON CONDUCENTE E TELESCOPICI

I corsi, avendo valore abilitante – sulla base dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, che riporta in dettaglio contenuti e modalità per ciascuna attrezzatura – sono strutturati e finalizzati a fornire le necessarie conoscenze e competenze per la conduzione e l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature soprariportate. In particolare, per ciascun corso sono previsti tre moduli con l’obiettivo di fornire le conoscenze indispensabili riguardo alla normativa di riferimento (modulo normativo), agli aspetti tecnici relativi alle attrezzature (modulo tecnico) e alle procedure operative relative alla conduzione e utilizzo (modulo pratico).

CORSI 2023

ABILITAZIONE ALL'USO DI

CARRELLI CON BRACCI TELESCOPICI

Luglio

FORMAZIONE INIZIALE

MODENA

12 ORE

240€+ iva

10 & 13/07/2023

FORMAZIONE INIZIALE

PAVULLO NEL FRIGNANO(MO)

12 ORE

240€+ iva

10 & 11/07/2023

AGGIORNAMENTO

VIDEOCONFERENZA

4 ORE

130€+ iva

11/07/2023

ABILITAZIONE ALL'USO DI

CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI

CON CONDUCENTE A BORDO

Luglio

FORMAZIONE INIZIALE

PAVULLO NEL FRIGNANO(MO)

12 ORE

240€+ iva

10 & 11/07/2023

FORMAZIONE INIZIALE

MODENA

12 ORE

240€+ iva

10 & 13/07/2023

AGGIORNAMENTO

VIDEOCONFERENZA

4 ORE

130€+ iva

11/07/2023

AGGIORNAMENTO PRATICO

Maggio

MODENA

4 ORE

130€+ iva

04/05/2023

PAVULLO N/F (MO)

4 ORE

130€+ iva

02/05/2023

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è rivolto ai lavoratori che intendono conseguire l’abilitazione di operatore per la conduzione e/o l'utilizzo dei carelli elevatori con conducente a bordo e telescopici

CORSI AZIENDALI

Image

OBBLIGO DI FREQUENZA E CREDITI FORMATIVI

Al termine dei due moduli teorici (modulo normativo e tecnico) è prevista una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà di frequentare i moduli pratici specifici. Al termine di ognuno dei moduli suddetti, avrà luogo una prova pratica di verifica finale, relativa alle procedure di conduzione delle attrezzature riportate negli specifici allegati dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.

L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza di almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione. Il mancato superamento della prova intermedia non consente di accedere al modulo pratico e comporta la ripetizione dei due moduli teorici. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

L’attestato di abilitazione deve essere rinnovato entro cinque anni dal suo precedente rilascio previa verifica della frequenza a specifici corsi di aggiornamento.

MODALITA' EROGAZIONE

I percorsi formativi per i lavoratori vengono erogati presso le nostre aule in presenza, in modalità videoconferenza o in formazione a distanza ai sensi degli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 06/07/2016 .

Testo alternativo
Testo alternativo
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.