Testo alternativo
Testo alternativo
Image

CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO

(Ai sensi dell’art. 45, comma 2 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e del d.m. 388 del 2003)

Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso.

3 & 5 MAGGIO 2025

MODENA

GRUPPO( A )

3 & 5/05/2023

16 ORE

230€+ iva

GRUPPO( B-C )

3 & 5/05/2023

12 ORE

185€+ iva

 AGG. GRUPPO (A)

05/05/2023

6 ORE

120€+ iva 

AGG.GRUPPO B/C

05/05/2023

4 ORE

85€+ iva

3 & 4 MAGGIO 2023

PAVULLO NEL FRIGNANO (MO)

GRUPPO( A )

3 & 4/05/2023

16 ORE

230€+ iva

GRUPPO( B-C )

3 & 4/05/2023

12 ORE

185€+ iva

 AGG. GRUPPO (A)

04/05/2023

6 ORE

120€+ iva 

AGG.GRUPPO B/C

04/05/2023

4 ORE

85€+ iva

Testo alternativo

DURATA

La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel d.m. n. 388 del 15 luglio 2003:

CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO

  A – 16 ore / Aggiornamento 6 ore

CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO

 B e C12 ore / Aggiornamento 4 ore

 

OBIETTIVI E METODOLOGIA

Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria:

modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
procedure di allertamento del sistema di soccorso
procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso.
 

Il corso è inoltre finalizzato a trasmettere gli elementi conoscitivi di base dei principali traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro.

METODOLOGIA

Considerando le finalità del corso, volto alla acquisizione di capacità operative, la metodologia didattica è fortemente orientata alle esercitazioni, simulazioni di situazioni reali con la partecipazione attiva degli allievi. Il corso prevede altresì uno specifico modulo didattico di natura pratica.

OBBLIGO DI FREQUENZA E REQUISITI

I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni pre­viste. L’ammissione alla verifica finale è subordinata alla evidenza documentale dell’ef­fettiva presenza.

E’ prevista una verifica finale di apprendimento con il rilascio di un attestato di frequen­za.

MODALITA' EROGAZIONE

I percorsi formativi per i lavoratori vengono erogati presso le nostre aule in presenza, in modalità videoconferenza o in formazione a distanza ai sensi degli Accordi Stato Regioni del 21/12/2011 e del 06/07/2016 .

CORSI AZIENDALI

Richiedi un preventivo gratuito per lo svolgimento di corsi presso la tua azienda a info@studioprodomo.it

Testo alternativo
Testo alternativo
×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.